Nazionale

Vivicittà Porte Aperte: successo per il ritorno dell’iniziativa a Rebibbia

Dopo quattro anni di assenza, le mura della casa circondariale di Rebibbia femminile si sono tinte dei colori di Vivicittà. Parla I. Nobili

 

Sorrisi, entusiasmo e partecipazione sono stati i principali protagonisti del ritorno di uno degli appuntamenti più significativi della stagione sportiva della Uisp. Giovedì 16 novembre, presso la casa circondariale di Rebibbia femminile, è tornato Vivicittà-Porte Aperte, manifestazione Uisp Roma che si tiene all’interno del carcere e che coinvolge detenuti e detenute in gare di corsa insieme a podisti e podiste delle società romane affiliate al comitato di Roma.

Sono state quasi 50 le detenute che, insieme a 10 podisti esterni, hanno preso parte all’evento, percorrendo per due volte il percorso predisposto dall'Uisp. Chiara, detenuta a Rebibbia, ha spiegato la sensazione di libertà: “Essendo sempre chiuse, questa corsa è un momento di libertà dove ti puoi sfogare. È stata una gran fatica ma ho provato una grande gioia all’arrivo al traguardo”.

Le fa eco Federica che sottolinea l’importanza dell’attività sportiva in carcere: “La corsa è stata una cosa bella, una giornata di festa. L’attività sportiva che svolgiamo a Rebibbia ci aiuta, in quel momento, a non pensare a tutte le cose brutte che ci circondano”.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Un ritorno atteso e desiderato, sia dalle detenute che dallo staff Uisp, felice di tornare ad organizzare Vivicittà in carcere. “Siamo tornati dopo quattro anni di assenza – sottolinea Ilaria Nobili, responsabile delle attività negli istituti di pena per l'Uisp Roma – abbiamo avuto nuovamente quest’opportunità grazie alla direzione e agli agenti di Polizia penitenziaria. È stata una giornata meravigliosa, commovente. Ho il privilegio di insegnare danza alle donne di Rebibbia femminile e quasi tutte le ragazze del gruppo erano presenti alla corsa. Durante l’evento sapevo perfettamente cosa stessero provando, il significato per loro di queste giornate così diverse. Qui dentro è tutto sempre uguale, ogni giorno si ripetono le stesse cose e gli stessi movimenti. Per una volta i gesti  sono stati diversi, il corpo ha potuto muoversi in maniera differente. Abbiamo avuto una grande partecipazione di donne e ragazze che hanno corso più di un 1 chilometro e mezzo, qualcuna con più fatica, qualcun’altra con più facilità. Hanno tutte abbracciato e sposato la causa, la motivazione per cui siamo qui: questa voglia di movimento, anche in luoghi di apparente immobilità, è fondamentale”.

Una corsa durata 20 minuti fatta di fatica, soddisfazione e voglia di tagliare il traguardo. Tante sono state le emozioni provate dalle detenute nella mattinata. C’è chi dopo i primi 100 metri ha trasformato la corsa in una camminata veloce, chi ha portato la foto del marito con sé fino alla fine, chi scherzava e rideva perché era in difficoltà dopo pochi minuti, chi invece ha iniziato a chiacchierare e confrontarsi con i podisti arrivati da varie parti di Roma. L’obiettivo centrale però è stato unico per tutte: arrivare alla fine con un ultimo sprint sviluppato da un’indomita forza di volontà. Il podista Loris, della società romana Runner Trainer, ha commentato così la giornata: “Per noi è stata un’opportunità: entrare in un instituto penitenziario e fare attività con le detenute è un modo di ricucire uno strappo che si crea tra la comunità esterna e la comunità detentiva nel momento in cui le donne entrano nel penitenziario per scontare un reato. Stare insieme e fare un’attività è certamente emozionante”.

Concluso il percorso, è iniziata la danza, un momento collettivo che ha unito tutti i partecipanti al ritmo della musica in un momento di festa e di condivisione. Qui nascono storie straordinarie di amicizia, collaborazione fra gli operatori, sensibilizzazione e partecipazione da parte delle comunità che vivono nei quartieri degli istituti di pena.

Il messaggio principale, che è nuovamente passato attraverso Vivicittà, è l’importanza della pratica sportiva all’interno delle carceri, che rianima il corpo e il movimento dei detenuti e delle detenute e aiuta l’inclusione e il ritorno nella società civile. (Sergio Pannocchia)

Vivicittà-Porte aperte a Rebibbia

Giovedì 16 novembre si è corso nella sezione femminile del carcere romano

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'vivicitt-porte-aperte-successo-per-il-ritorno-delliniziativa-a-rebibbia' (length=71)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'vivicitt-porte-aperte-successo-per-il-ritorno-delliniziativa-a-rebibbia' (length=71)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Vivicittà Porte Aperte: successo per il ritorno dell’iniziativa a Rebibbia' (length=96)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty